
Ultimo mese per ammirare la mostra esclusiva su arte, musica e moda, viste attraverso gli occhi di Warhol, Haring e Basquiat a Palazzo Belloni.
Apertura speciale sabato 20 maggio dalle 20 alle 23 per la
FASHION NIGHT
con il percorso di moda, incluso nel prezzo del biglietto della mostra, in collaborazione con la NEXT FASHION SCHOOL.
Scenografici manichini, moodboards con immagini, scritte ed elementi materici, modelle ad interpretare gli outfit ispirati agli anni ’80.
“Che sia benedetta la moda che ci mantiene volubili e leggere, anche quando vorremmo essere profonde”
(Erica Jong)
LA MOSTRA
A scandire il percorso molte fotografie, come quella simbolo che ritrae Warhol e i suoi figli spirituali nella Factory Studio di New York nel 1984. Le immagini delle feste, delle follie e degli eccessi dello Studio 54 e le copertine dell’iconico “Interview Magazine” con raffigurati divi come Diana Ross, Mel Gibson, Cindy Lauper, Mick Jagger, Madonna, Graces Jones, Arnold Schwarzenegger, Yoko Ono, Elisabeth Taylor, Jack Nicholson, Tom Cruise, Sylvester Stallone e John Travolta.
In mostra l’esemplare originale e firmato da Warhol della copertina del vinile “The Velvet Underground & Nico by Andy Warhol”, considerata ancora oggi come la copertina più celebre del mondo, non riportando il nome del gruppo, ma solo la celebre banana e la firma di Andy Warhol. Insieme a tutte le altre celebri cover disegnate – tra cui spicca per importanza quella dell’album “Sticky Fingers” dei The Rolling Stones – e le Polaroids originali che ritraggono i principali artisti musicali e non con cui Warhol instaurò un rapporto di lavoro e amicizia. Tra queste lo scatto dello stilista italiano Giorgio Armani, del 1981, e una foto di gruppo con dei giovanissimi Mike Tyson e Naomi Campbell.
E ancora alcuni esemplari originali di chitarre, firmate da artisti come Paul Anka, Liza Minelli, Micheal Jackson e Lou Reed; e memorabilia accompagnate da preziosi oggetti da collezione come la celebre cover del TIME del 1984, che riporta sulla copertina un ritratto di Michael Jackson realizzato da Warhol.
Presenti anche tutte le principali cover musicali realizzate da Keith Haring, insieme a preziose testimonianze storiche come fotografie originali e vari oggetti da collezione, tra cui le copertine dei vinili realizzate per l’amico dj e curatore del club Paradise Garage, Larry Levan. Tra i pezzi più prestigiosi esposti la cover del disco di David Bowie “Without You” del 1983 e l’LP di Elton John “Are you ready for Love” del 2003, uscito quindi dopo la morte di Haring, avvenuta nel 1990. E l’unica serigrafia su lamiera di Haring per il progetto “Best Buddies” del 1989 e un “Baby radiant” della serie “Icons” del 1990.
Della produzione di Basquiat una delle 500 rarissime edizioni del 1983 della cover più celebre disegnata dall’artista afroamericano, considerata oggi come il “Sacro Graal del Rap”, Beat Bop, realizzata in collaborazione con il suo amico artista Rammellzee. E altre cover celebri come “Gray” e “The Offs”, insieme ad altre importanti testimonianze storiche.
Infine ad arricchire ulteriormente la mostra contributi video come quello di Holly Woodlawn, controversa superstar lanciata da Warhol, e il documentario sulla Pop Art, in collaborazione con la piattaforma di edutainment Eduflix.







